
Prevenzione urologica e lockdown: il tumore della vescica
Il Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di Sanità, ha di recente presentato alcuni dati riguardanti i fumatori italiani e il loro comportamento durante il periodo di Lockdown nel 2020. Da tali dati si evince che tra i fumatori di sigarette, coloro che non sono riusciti ad approfittare della convivenza con membri della famiglia che non fumano per smettere di fumare, non solo hanno continuato a fumare ma addirittura hanno incrementato il consumo medio giornaliero di sigarette. Inoltre è aumentato il numero di chi ha provato per la prima volta l’uso di tabacco riscaldato e sigaretta elettronica. Ormai sono noti i danni da fumo anche per quanto riguarda l’incremento dei tumori vescicali e dell’alta via escretrice (oltre ai tumori polmonari e alle malattie cardiocircolatorie), con enormi costi umani e sociali;…