L’incontinenza urinaria, un problema da risolvere.

Architecture
L’Incontinenza urinaria, un problema da risolvere Per Incontinenza urinaria si intende la perdita involontaria di urina  che può avvenire in entrambi i sessi e le cui cause possono essere molteplici: età, variazioni ormonali, alterazioni organiche, infezioni, interventi chirurgici etc Tralasciando i particolari su cause e relativi trattamenti, ormai di facile consultazione online, l’incontinenza femminile più frequente è quella da sforzo (stress incontinence) anche se non di rado può verificarsi una incontinenza da urgenza (urge incontinence) non legata ai colpi di tosse ma a un impellente improvviso desiderio di mingere. Più complesse sono le forme miste. Fattori di rischio possono essere sia il parto che la menopausa e una corretta diagnosi va fatta con uno studio urodinamico accurato. Se l’incontinenza medio-grave spinge spesso la paziente a sottoporsi a trattamenti (sling medio…
Leggi tutto

Intelligenza artificiale (AI) e Sanità – Cosa cambia in chirurgia – 12 marzo 2024

Architecture
Intelligenza artificiale (AI) e SanitàCosa cambia in chirurgiaL’AI è un termine generico che si riferisce a sistemi o macchine ( machine learning) che imitanol’intelligenza umana. Non è un concetto nuovo, basti pensare che già nel 1959 uno scienziatoamericano, A. L. Samuel, studiava l’apprendimento automatico delle macchine ( machinelearning) cioè di computer con la capacità di imparare senza essere programmati.Oggi, tra le varie applicazioni, la AI sta dimostrando di poter avere una vera e propria “ forzatrasformativa” nel campo medico, ridefinendo il modo in cui facciamo le diagnosi, sorvegliamo lemalattie, trattiamo le diverse patologie e, perfino, come organizziamo l’assistenza sanitaria.Una delle tante applicazioni su cui la ricerca sta attivamente lavorando è la terapia dei tumori enello specifico la chirurgia, che mira alla realizzazione di una sorta di chirurgia di precisione epersonalizzata,…
Leggi tutto

“I piccoli tumori renali” – 11 febbraio 2024

Architecture
I PICCOLI TUMORI RENALI Perché parlare dei piccoli tumori renali? Perché oggi, la diffusione dei Ceck up urologici, eseguiti sia per una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardante la prevenzione dei tumori, sia per la diffusione delle forme assicurative stipulate dalle aziende per i propri dipendenti, consentono, non raramente, la diagnosi "incidentale" di piccole lesioni solide del rene (i cosiddetti incidentalomi), la cui natura maligna non sempre può essere esclusa. L'ecografia ha infatti un ruolo fondamentale per distinguere tra forme liquide ( cisti) e solide ( oncocitomi benigni, angiomiolipomi benigni, carcinomi maligni). Quando un piccolo tumore renale (dimensioni inferiori a 2-3 cm ) presenta caratteristiche ecografiche ( cicatrice stellata in 1/3 casi) o TC che lo identificano come Oncocitoma ( lesione per lo più benigna), può essere osservato; in altre condizioni,…
Leggi tutto

Il Tumore vescicale infiltrante e la qualità della vita

Architecture
Il carcinoma vescicale infiltrante non raramente è conseguenza di un fallimento sia della prevenzione (vizio del fumo, esposizione senza protezione a inquinanti) che della diagnosi precoce (assenza di controlli, ritardo nell’esecuzione di indagini) e comporta per lo più l’asportazione radicale della vescica (cistectomia).   Quando l’atto chirurgico, oltre alla cistectomia, prevede anche la derivazione dell’urina all’esterno mediante 1 o 2 sacchetti posti sull’addome, allora si rischia di “restituire” alla vita, alla società e ai propri cari, un paziente con grave sindrome depressiva, sia per la malattia oncologica in sé che  per i segni permanenti degli esiti chirurgici, poiché nel tentativo di guarigione si è comunque causata una violazione irreversibile dell’immagine corporea con conseguente senso di vergogna, isolamento e crollo dell’autostima. Ecco perché è importante “..decidere l’opzione migliore per il soggetto…
Leggi tutto

PSA : Utilità reale o dramma annunciato?

Architecture
  Quando si esegue il dosaggio del PSA e il valore è superiore alla norma, niente paura, il PSA infatti non è un marcatore oncologico che aumenta quando c’è un tumore,  è una proteina che si dosa nel sangue e il cui significato può essere, fino a prova contraria, quello di un “disordine” prostatico. Di fronte a un aumento del PSA, occorre un approfondimento che inizia con una attenta anamnesi per valutare se esista una familiarità per tumore prostatico, fino alla RMN della prostata, passando attraverso  una visita urologica che valuti la presenza di eventuali disturbi minzionali. Quanto sopra però deve tenere conto dell’età e della situazione clinica del paziente, un conto infatti è un aumento del PSA in un paziente tra 50 e 70 anni, un altro, in un…
Leggi tutto

LA CHIRURGIA DELLA PROSTATA OGGI

Architecture
LA CHIRURGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA OGGI È il gold standard quando ci sia una buona aspettativa di vita; tuttavia non è scevra di possibili complicanze a livello funzionale, riguardanti la continenza urinaria e la sfera sessuale. Per quanto riguarda l'incontinenza , la causa è multifattoriale : l'asportazione della prostata infatti può causare denervazione , uretra troppo corta, prolasso del blocco vescico-uretrale etc. Per ovviare a tali cause, dopo una attenta preparazione chirurgica dell' uretra e il rispetto dei nervi deputati all'erezione e alla continenza, il confezionamento intraoperatorio ,con due lembi di fascia dei muscoli retti dell'addome , di un sostegno all'anastomosi vescico- uretrale , ne impedisce il dislocamento verso il basso migliorando la continenza post operatoria. Questa tecnica è denominata FAST ( fascial anastomosis support technique) ed è stata…
Leggi tutto