LA CHIRURGIA DELLA PROSTATA OGGI

Architecture
LA CHIRURGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA OGGI È il gold standard quando ci sia una buona aspettativa di vita; tuttavia non è scevra di possibili complicanze a livello funzionale, riguardanti la continenza urinaria e la sfera sessuale. Per quanto riguarda l'incontinenza , la causa è multifattoriale : l'asportazione della prostata infatti può causare denervazione , uretra troppo corta, prolasso del blocco vescico-uretrale etc. Per ovviare a tali cause, dopo una attenta preparazione chirurgica dell' uretra e il rispetto dei nervi deputati all'erezione e alla continenza, il confezionamento intraoperatorio ,con due lembi di fascia dei muscoli retti dell'addome , di un sostegno all'anastomosi vescico- uretrale , ne impedisce il dislocamento verso il basso migliorando la continenza post operatoria. Questa tecnica è denominata FAST ( fascial anastomosis support technique) ed è stata…
Leggi tutto
Coronavirus, a Rivoli il paziente appena operato verrà “visitato” a distanza via video

Coronavirus, a Rivoli il paziente appena operato verrà “visitato” a distanza via video

Articoli
Lo stesso sistema permetterà il dialogo tra il ricoverato e i suoi familiari Operazione su paziente Covid positivo all’ospedale di Rivoli. Un uomo di 65 anni in isolamento a casa è stato operato dai dottori Maurizio Bellina e Stefano Guercio, con il supporto dell'Anestesista M. Grio. «Non potevamo aspettare oltre - spiega Bellina -, l’uomo aveva un grave carcinoma alla vescica». E questa mattina, venerdì 17 aprile, è iniziata l’operazione che è terminata intorno alle 15. «Ovviamente, per tutto il tempo siamo stati bardati come nel reparto Covid - afferma – Per visitare successivamente il paziente, questa sarebbe una condizione piuttosto complessa sarebbe complessa».Come in telemedicinaLa novità di questo intervento sta nella fase successiva. Alle 16, infatti, il paziente è stato trasferito in una stanza dove c’è un impianto di…
Leggi tutto
Dall’ospedale di Rivoli visite a distanza dei malati a casa loro: l’Urologia è 4.0 con la Telemedicina

Dall’ospedale di Rivoli visite a distanza dei malati a casa loro: l’Urologia è 4.0 con la Telemedicina

Articoli
Non solo operazioni mini invasive, con ricoveri di 24 ore, ma ritorno a casa e controllo attraverso la telemedicina. Non è una sperimentazione: è quanto già accade nel reparto di Urologia dell’ospedale di Rivoli, diretto dal dottor Maurizio Bellina, unico Centro in Italia. «Urologia da oggi sperimenterà un nuovo sistema avanzato di Telemedicina - spiegano dall’Asl To3 -, in grado di annullare la distanza tra l’ospedale e la casa del paziente e di tenerlo sotto costante controllo dopo l’intervento chirurgico anche presso la propria abitazione». Tutto grazie al Sistema «eViSuS» (prodotto dalla Tesi spa), che attraverso un Totem dotato di telecamera e di impianto audio, posizionato a casa del paziente, attraverso internet, permette di dialogare direttamente con il reparto di Urologia. «In questo modo, tra il paziente, i suoi familiari e gli operatori dell’Urologia,…
Leggi tutto
Tumore alla prostata, all’Asl To3 una nuova tecnica per scongiurare l’incontinenza

Tumore alla prostata, all’Asl To3 una nuova tecnica per scongiurare l’incontinenza

Articoli
Il metodo presentato al congresso nazionale degli urologi ospedalieri: 20 pazienti già sottoposti con successo all’intervento che permette di ricreare una situazione anatomica simile a quella pre-malattia All’Asl To 3 di Pinerolo, Rivoli e Collegno è stata messa a punto una tecnica chirurgica che minimizza il problema dell’incontinenza conseguente all’asportazione della prostata in seguito a un tumore. L’asportazione radicale della prostata è un intervento che - con qualunque tecnica venga eseguito - può esporre a possibili ripercussioni funzionali, tra cui l’ incontinenza urinaria e il deficit erettile. Il recupero della continenza spesso richiede un percorso riabilitativo e avviene nel primo trimestre post intervento, ma può anche richiedere tempi più lunghi durante i quali il paziente deve utilizzare pannoloni con un inevitabile impatto sia sulla ripresa fisica che psicologica del paziente stesso.…
Leggi tutto
Asl To3 e Politecnico insieme per ridurre i tempi di ricovero in ospedale a Rivoli

Asl To3 e Politecnico insieme per ridurre i tempi di ricovero in ospedale a Rivoli

Articoli
L’obiettivo è controllare la salute a distanza e intervenire in caso di emergenza Asl To3 e Politecnico di Torino fanno squadra per ridurre i tempi di degenza dei pazienti in ospedale e migliorare la loro qualità della vita. «La collaborazione con i team di ricerca - dice il dottor Maurizio Bellina, primario di Urologia all’ospedale di Rivoli - e il conseguente sviluppo di dispositivi tecnologici che potranno essere messi a punto dai loro laboratori, consentirà di disporre di strumenti di misurazione, monitoraggio e controllo sullo stato di salute del paziente a distanza e, in caso di emergenza, di intervenire direttamente e tempestivamente». Un progetto che ha avuto riscontri positivi su decine di casi di interventi di prostatectomia radicale e che a breve potrebbe riguardare anche pazienti operati per neoplasia del colon o per patologia neoplastica delle cavità nasali. «Questo progetto costituisce…
Leggi tutto
Vescica ricostruita: il “metodo Bellina” ha fatto scuola

Vescica ricostruita: il “metodo Bellina” ha fatto scuola

Articoli
Centesimo intervento effettuato dal primario di urologia In urologia centesima operazione di ricostruzione della vescica con una tecnica sperimentata da anni dal dottor Maurizio Bellina ed oggi utilizzata in mezza Europa. Il nome scientifico è “neovescica ortotopica”, detta ad y per la sua forma. La ricostruzione viene effettuata senza sacchetti esterni, utilizzando un tratto dell’intestino ileo. La derivazione urinaria interna, senza sacchetti esterni, ha cambiato la vita post intervento dei pazienti. Facilmente riproducibile, è stata presentata con successo in vari congressi nazionali ed internazionali. di Eva Monti Luna Nuova del 19-06-2015
Leggi tutto

In urologia a Rivoli centesima operazione di ricostruzione della vescica con una tecnica sperimentata da anni dal dr. Bellina, oggi utilizzata in mezza Europa

Articoli
SI DEFINISCE NEOVESCICA AD Y - LA RICOSTRUZIONE VIENE EFFETTUATA SENZA SACCHETTI ESTERNI, UTILIZZANDO UN TRATTO DELL’INTESTINO – LE PRIME SPERIMENTAZIONI BEN 20 ANNI ORSONO, MA IL SUCCESSO CLINICO ORMAI CONSOLIDATO VIENE APPLICATO OGGI A REGIME IN MOLTI OSPEDALI ITALIANI E STRANIERI - IL TUTTO IN ATTESA DI UNA VESCICA ARTIFICIALE INTERNA, CHE ATTUALMENTE NON ESISTE ANCORA Ben 20 anni fa, il Dr. Maurizio Bellina, attuale Primario di Urologia presso l’ASL TO3 e allora in servizio presso la Clinica Urologica dell'Ospedale San Luigi Gonzaga (diretta dal Prof. Dario Fontana), iniziava le prime sperimentazioni su tessuto animale e su cadavere, che lo avrebbero portato a mettere a punto una tecnica di ricostruzione totale della vescica utilizzando un tratto di intestino (ileo). L'esigenza nasceva dal fatto che le tecniche utilizzate in quell'epoca, in…
Leggi tutto